Cosa rappresenta Parigi? Un equilibrio magico di opposti dal grande potere attrattivo, soprattutto per la fantasia. Diventa difficile, perciò, se si esce dall’immaginario comune, dare una definizione che non comprenda solamente l’impressione che si affaccia nella mente di chi la…
Month: February 2018
Cosa faceva Dior nel 1968? Il prossimo maggio saranno passati 50 anni dalla nascita di quel movimento di contestazione contro i pregiudizi socio-culturali. Maria Grazia Chiuri, per l’autunno-inverno 2018-2019 di Christian Dior che ha sfilato all’interno dell’instagrammabile tensostruttura allestita al…
Passato, presente o futuro? Sono tutti frammenti che, ognuno a suo modo, contribuiscono a elaborare il linguaggio della moda e che diventano ancora più fondamentali quando uno stilista disegna un marchio che non porta il proprio nome, ma che ha…
Quante identità ha una donna? Si direbbe molte guardando la sfilata per l’autunno-inverno 2018-2019 di Versace dedicata ai clan. Cosa le potrebbe raggruppare? La personalità? La provenienza? La cultura? Magari, la moda che, con le sue proposte, può esercitare un…
La moda è cambiamento? Non solo inteso come innovazione, quella che ogni stagione stimola la creatività degli stilisti, ma nel percepire le svolte epocali che, mai come adesso, stanno coinvolgendo tutto il fashion system: in un mondo che corre sempre…
La moda è un esercizio del pensiero? Miuccia Prada per l’autunno-inverno 2018-2019 si avventura ancora una volta ad analizzare il rapporto di subalternità, almeno apparente, tra moda e cultura invadendo gli spazi vuoti e riflettenti (come fossero sospesi nel nulla)…
Si può (ancora) sedurre con un vestito? Se con i ritmi accellerati delle sfilate è sempre più difficile attirare l’attenzione, Karl Lagerfeld per l’autunno-inverno 2018-2019 di Fendi decide di puntare su una visione della bellezza che contempla l’armonizzazione degli opposti:…
Quali messaggi deve comunicare la moda? E, soprattutto, è ancora quella la sua missione? Per Alessandro Dell’Acqua la risposta è affermativa e con la sfilata di N°21 per l’autunno-inverno 2018-2019 decide di sviluppare aspetti che sembrano contraddittori della contemporaneità. L’idea…
L’aspettativa cambia la prospettiva? Anche nella moda? Sembrerebbe di sì, se si parte già dall’invito alla sfilata co-ed Gucci Cyborg il cui countdown solleticava la fantasia, impennatasi, poi, maggiormente di fronte all’inquietante sala operatoria, ricreata cinematograficamente (e un po’ nozionisticamente!)…
La moda può accompagnarsi all’impegno civile? In un mondo come quello attuale, dominato dalla mancanza di certezze, la necessità di appartenenza sta diventando un tema fondamentale. Quale altro campo, allora, che propone un cambiamento o, almeno, un aggiornamento a ogni…